1° Festival dell’Architettura del ‘900
Il Festival previsto nel dossier della candidatura di Latina a “Capitale italiana della cultura 2026”, è stato ritenuto meritevole di attenzione dalla Fondazione Scuola dei Beni e delle Attività Culturali, nell’ambito di Cantiere Città a cui partecipano le dieci finaliste.
Partecipano agli interventi in programma dal 13 al 15 dicembre 2024, architetti, storici ed esperti di architettura moderna e contemporanea.
Latina è una città al plurale, per tutte le anime che ha dentro, per la sua diversità, che convive in un unico territorio. Latina ha la fisionomia della storia dell’Italia del Novecento, da indagare e scoprire: l’architettura ne è la parte visibile.
La nostra città celebrerà nel 2032 il suo centenario con la legge numero 130/2024, che ha sancito il suo particolare rilievo nella storia dell’architettura italiana del XX secolo, delle bonifiche, dell’accoglienza, del dialogo interculturale e della riflessione storica, sia a livello nazionale che internazionale.
Ed è anche con questa indicazione che il comitato scientifico nominato dall’Amministrazione comunale ha redatto un programma di eventi volti a sottolineare il valore dell’Architettura del ‘900.
Tra le varie iniziative del Festival, l’esposizione delle tavole del Fondo Frezzotti, la consegna del Premio Piccinato, il convegno organizzato da Inarch Lazio, dal titolo “Una legge per l’Architettura” e il convegno “Architettura, Arte e Città in Italia tra Razionalismo e Novecento” a cura dell’Ordine degli architetti di Latina.
P.zza San Marco, 1
04100 Latina
Tel.
0773 652626
0773 652379
e-mail:
culturaturismo@comune.latina.it