
Nelle sale poste al piano terra del rinnovato Museo, il visitatore trova una collezione permanente dedicata alla storia artistica di Duilio Cambellotti. Il nuovo percorso museale mette in risalto tutti i media artistici utilizzati dall’Artista, mentre il nuovo allestimento, volutamente disposto su cinque aree divise e ben distinte, offre la narrazione “visuale” del valore estetico e sociale espresso dal linguaggio artistico di Duilio Cambellotti.
La prima sala è dedicata all’opera grafica e al lavoro di illustrazione libraria di Cambellotti. Il simbolismo cambellottiano si inserisce nel periodo qualitativamente più alto della storia dell’illustrazione. La produzione di Cambellotti, in questo settore delle arti applicate, è corposa e di altissimo livello tanto che nel 1901 l’Artista si classificò terzo al concorso indetto da Alinari per le illustrazioni della Divina Commedia.